Language, Environment, Inclusion
Tema:
Il progetto LEI offre ai suoi beneficiari finali: migranti, rifugiati e richiedenti asilo, ma anche studenti nativi a rischio ESL, un insieme di strumenti che:
1) aumentano la comprensione da parte dei M/R/RA delle azioni che la scuola o gli enti privati o no-profit, ma anche le agenzie pubbliche, mettono in campo per favorire la loro inclusione;
2) migliorano la comprensione basilare della lingua indispensabile per comunicare con gli altri, esprimersi ed eventualmente a saper gestire un colloquio/intervista oltre che svolgere attività in gruppo;
3) individuano le competenze possedute per favorire il loro riconoscimento e per meglio indirizzare i giovani verso l’opportuno percorso scolastico ed eventualmente lavorativo/VET;
4) rilevino sia per i M/R/RA, sia per gli ESL le conoscenze e competenze per favorire il lavoro dei docenti/operatori di supporto;
5) propongono attività di inclusione prima di tutto nel contesto scolastico, poi, più in generale, nella complessa dinamica della società odierna.
Obiettivi:
1 Baseline Audit and Needs Analysis (BANA) Report comparativo finale (5 paesi);
2 Ambiente LEI: criteri guida e buone pratiche;
3 Percorso LEI: Struttura formativa e Programma di formazione per insegnanti, formatori, operatori e consulenti – figure di sostegno ai migranti;
4 Moduli formativi (IDENTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SOCIALI, LINGUA, INCLUSIONE SOCIALE);
5 Rapporto sul Testing dei Moduli formativi LEI; 6 LEI CHARTER: indicazioni strategiche ed operative per una cooperazione ottimale (curato da Antares).